Defribillatore: istruzioni per l'uso

Per dare seguito al progetto "Fanta Jordy per il Cuore", in ricordo del nostro amico e compaesano Marco Giordano, sabato 22 marzo, presso i locali della scuola dell’infanzia di Mosorrofa, si è tenuto il corso BLS-D abilitante all’uso del defibrillatore cardiaco. Il corso è stato realizzato dai volontari della sezione di Reggio Calabria della Croce Rossa Italiana e lo stesso ha registrato la presenza di ben 24 partecipanti, il numero massimo previsto per la tipologia di corso. Ringraziamo i volontari della Croce Rossa Italiana per la qualità e la professionalità del percorso formativo offerto. Un particolare ringraziamento va all’Istituto Comprensivo “Catanoso - De Gasperi - San Sperato - Cardeto” per la concessione in uso dei locali scolastici. Un grande applauso va alle associazioni Filarmonica "San Demetrio", Attivamente, Orchestra Giovanile dello Stretto "V. Leotta", Azione Cattolica e Vivarium, e a tutti i ragazzi che attraverso il torneo di fantacalcio solidale hanno contribuito e contribuiscono a realizzare il progetto, rendendo Mosorrofa un paese cardio protetto. Ma il pensiero più bello e più grande va a Marco, perché tutto questo è frutto del suo ricordo. Vi ricordiamo che l’iniziativa prosegue con la seconda edizione del fantacalcio, già in corso con l’obiettivo di acquistare un defibrillatore anche per il territorio di Sala. Nel frattempo però, considerato che a Mosorrofa e Sala sono ora presenti persone abilitate all’uso del defibrillatore, riteniamo importante diffondere una serie di informazioni utili per la gestione di eventuali emergenze, con le primissime indicazioni da seguire in caso di situazioni per cui sia utile o necessario l'uso del defibrillatore.

 

IN CASO DI UTILIZZO PER INTERVENTO REALE

 

  • CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL 112 (se non è già stato fatto) e avvisare di un’emergenza sanitaria;
  • CHIAMARE UNO DEI SEGUENTI NUMERI DI PERSONE ABILITATE ALL’USO DEL

DEFIBRILLATORE (indicate per zone per favorire una maggiore celerità di intervento). Nel caso in cui il 112 sia stato contattato con il proprio telefono è opportuno che questo secondo passaggio sia effettuato da un’altra persona con un altro recapito telefonico. E’ importante che il recapito con cui è stata segnalata l’emergenza al 112 rimanga libero per qualsiasi necessità di informazioni da parte delle autorità predisposte alla gestione dell’emergenza:

 

ANZARIO - SCALEA

Mimmo Plutino 3286573324 - Patrizia Giordano 3396673568 - Federica Palmisano 3458595063 - Cetty Morabito 3202636600 - Giada Nicolò 3922443790 - Maurizio Nicolò 3338969110;

 

SAN GIOVANNI - PIAZZA CHIESA

Patrizia Giordano 3396673568 - Mimmo Plutino 3286573324 - Laura Giordano

3891632720 - Francesca Palmisano 3292039534;

 

VIA PROVINCIALE

Mimmo Plutino 3286573324 - Patrizia Giordano 3396673568 - Pasquale Andidero

3473355136 - Giada Nicolò 3922443790 - Angelo Suraci 3331273210;

MANGARA’ - STRAPUNTI - CROCE

Pasquale Andidero 3473355136 - Gregorio (Nuccio) Pellicanò 3338940536 - Mimmo Plutino 3286573324;

 

CALVARIO - PLACA

Angelo Suraci 3331273210 - Francesca Pellicanò 3892445009 - Ilenia Palmisano

3428807740 - Francesca Palmisano 3292039534 - Antonino Schiavone 3895390111

- Marco Cassalia 3881848320;

 

SALA

Marco Cassalia 3881848320;

 

  • PORTARE IL DEFIBRILLATORE E LA VALIGETTA ARANCIONE INSTALLATA VICINO ALLO STESSO SUL LUOGO DELL’EVENTO ED ATTENERSI ALLE ISTRUZIONE DEL 118;
  • CONTATTARE MEDICI/INFERMIERI DEL POSTO